1972: Dracula colpisce ancora

-

Voto:

Nel 1872, Dracula (Christopher Lee) era stato eliminato da Van Helsing (Peter Cushing). Cento anni dopo, Johnny Alucard (Christopher Neame) - notare l'impercettibile gioco verbale del cognome - discendente di un discepolo di Dracula, riporta in vita il maestro con un rito eseguito nella chiesa sconsacrata di San Bartolomeo in compagnia di alcuni giovani hippy che diverranno accoliti di Dracula. Fra essi, Jessica (Stephanie Beacham), nipote di Lorrimer Van Helsing, discendente della nemesi di Dracula. Il Vampiro vuole Jessica per vendicarsi.

LA RECE

Il tentativo di svecchiare l'aristocratico Dracula inserendolo nella swinging London crea momenti di camp involontario che oggi risultano quasi metacinematografici. "È il momento in cui il vampiro scopre che l'immortalità non lo ha preparato agli anni '70" (Christopher Frayling).

L'immagine del vampiro impomatato e gessoso di lugosiana memoria non funzionava più. La Hammer aveva rinnovato il modello ma i suoi Dracula erano ancora troppo legati allo stereotipo gotico e il suo sanguinario Dracula, benché nettamente più attivo e bestiale del Dracula di Lugosi, rimaneva un nobiluomo spilungone che si aggirava avvolto in un'elegante mantò. Dopo l'inaspettato successo di Yorga il vampiro (1970) che inseriva il succhiasangue in una dimensione di modernità, la Hammer tentò di svecchiare le storie vampiresche abbandonando i risaputi cliché utilizzati nel precedente l Marchio di Dracula (1970). Da lì a poco, il Wampyr (1976) di Romero avrebbe destrutturato completamente i vecchi modelli e il cinema horror avrebbe usato il vampiro gotico quasi solo in situazioni parodistiche. 1972: Dracula colpisce ancora, settima pellicola della Hammer sul succhiasangue, porta, dunque, Christopher Lee nell'era moderna e, cosa non da poco, convince Peter Cushing a ritornare nei panni di Van Helsing ridando quindi al Vampiro il degno rivale dopo dodici anni di sostanziale vuoto di ruolo. Qui, Dracula se la deve vedere con i giovani membri della swinging London, il che, per quanto bizzarro, ha del potenziale; fra l'altro, in qualche modo, l'idea pone le basi per quello che sarà un tema vampiresco di successo, quello che, a partire da il Buio si avvicina (1987), affiancherà l'iconografia del vampiro alla gioventù bruciata, metallara, kerouachiana et similia. Tuttavia, in questo caso specifico, la commistione fra gotico e Londra freakettona assume dei risvolti anche risibili, quale il rito satanico con cerchio di giovani che "sentono" la musica roteando le braccia in aria come sotto effetto di allucinogeni. Dracula non si integra affatto con la modernità proposta ma resta confinato nella sua solita dimensione gotica esplicitata da una diroccata chiesa sconsacrata e dal suo mantellone inamidato. Se dobbiamo stare in tema classico, allora tanto vale farsi rapire dall'incipit che vede un energico scontro tra Dracula e Van Helsing avvenuto nel XIX secolo, così come sarebbe stato rappresentato dal buon Terence Fisher dei primi capitoli della saga. 1972: Dracula colpisce ancora vorrebbe essere modernista ma ricade nei soliti vecchi stereotipi con qualche colorata concessione alla gioventù di allora, anch'essa, però, rappresentata secondo stereotipi ben cementati già a quei tempi. Il film, in cui, in definitiva, fa più bella figura Cushing che Lee, piacque a pochi; tuttavia, non è noioso e gli si riconosce un certo fascino kitsch. Manca un po' di nudo, piuttosto, cosa decisamente incongrua per la swinging London del ‘72.

TRIVIA

⟡ Preceduto da Dracula il vampir (1958), Spose di Dracula (1960), Dracula principe delle tenebre (1965), le Amanti di Dracula (1968), una Messa per Dracula (1969), il Marchio di Dracula (1970). Seguito da Satanici riti di Dracula (1973), la Leggenda dei 7 vampiri d'oro (1974). 

⟡ Il locale dove s'incontrano i giovani è La Bersagliera che potete trovare al 372 Kings Road, Chelsea, Londra. 

⟡ Nella versione per il mercato americano, il film è introdotto da tre minuti presentati da Donald Glut in cui s'invita il pubblico a iscriversi alla Dracula Society. 

⟡ Quattro attori di questo film apparvero in cinque film della serie 007: Christopher Lee fu Francisco Scaramanga in Agente 007 - l'uomo dalla pistola d'oro (1974), Caroline Munro è stata Naomi in Agente 007 - la spia che mi amava (1977), Michael Kitchen è stato Bill Tanner in Agente 007 - GoldenEye (1995) e Agente 007 - il mondo non basta (1999), Christopher Neame fu Fallon in Agente 007 - licenza di uccidere (1989).

Titolo originale

Dracula A.D. 1972

Regista:

Alan Gibson

Durata, fotografia

96', colore

Paese:

UK

Anno

1972

Scritto da Exxagon nell'anno 2009; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial