le Spose di Dracula

-

Voto:

L'insegnante Marianne (Yvonne Molaur), diretta presso un liceo della Transilvania, finisce al castello dei Meinster. La Baronessa (Martita Hunt) le racconterà del proprio figlio, il barone Meinster (David Peel), malato di mente. Il barone, però, non è pazzo: è un vampiro che Marianne, in buona fede, libera. Van Helsing (Peter Cushing), in zona per indagare su strani accadimenti, dovrà porre un freno alle azioni del vampiro.

LA RECE

Gotico Hammer che vede Peter Cushing dare la caccia a vampiresse. Fisher orchestra atmosfere cupe e sensuali tipiche della Hammer, dove il sangue scorre elegante con eleganza e "detto-non-detto" come il tè delle cinque. Manca Christopher Lee, ma Cushing si fa valere.

Primo degli otto sequel successivi al successo di Dracula il vampiro (1958) che proiettò Christopher Lee, Peter Cushing, Terence Fisher e la Hammer Film nel gotha del cinema horror. Il primo seguito di quel blockbuster soffre, però, per la mancanza di Lee che non voleva legare indissolubilmente il proprio volto al conte vampiro - cosa che accadrà comunque - o, secondo i più informati, non venne nemmeno contattato dai produttori della Hammer certi che l'attore, ormai famoso, avrebbe chiesto troppi soldi per l'ingaggio. Fortunatamente, Lee tornò nei panni di Dracula nel film successivo. Rimaneva, quindi, per le Spose di Dracula, il problema di un film senza Dracula ma con protagonista un barone dal capello biondo-rossiccio non proprio esaltante. La mancanza di Lee poteva essere un inciampo ben più grave se non fosse stato per la bravura del regista, dello sceneggiatore Sangster e per la professionalità di Cushing nel dar vita a qualcosa non solo credibile ma di classe. In apparenza, le Spose di Dracula fa un passo indietro rispetto alla modernità di Dracula il vampiro, ripescando una certa melodrammaticità e un gotico un po' barocco. Tuttavia, il film si apre in maniera intrigante con la protagonista lasciata sola a non capire in che trappola sia stata attirata. L'azione si svolge in un ambiente gotico e sfarzoso, permeato di sottigliezze malsane che stanno fra l'edipico e l'incestuoso. La bella e verginale protagonista vale ancora come richiamo sessuale ma il suo gioco con il vampiro non ha lo stesso mordente rispetto a quanto visto nel film del '58; in ogni caso, la presenza delle spose del vampiro del titolo dà il proprio contributo al potenziale erotico della faccenda senza che, tuttavia, venga mostrato nulla. Giganteggia Cushing che appare dopo parecchi minuti dall'avvio e si presta a scene forti come quella nella quale viene morsicato dal vampiro, si cauterizza la mano con un ferro rovente e, poi, ci versa sopra acqua santa per bloccare l'infezione. Il finale del film, con lo scontro fra le vampire, il barone e Van Helsing all'interno del mulino vale tanto quanto il mitico scontro del '58 fra Cushing e Christopehr Lee. Dignitosissimo sequel. Seguiranno: Dracula principe delle tenebre (1965), le Amanti di Dracula (1968), una Messa per Dracula (1969), il Marchio di Dracula (1970), 1972: Dracula colpisce ancora (1972), i Satanici riti di Dracula (1973), la Leggenda dei 7 vampiri d'oro (1974).

TRIVIA

⟡ Il finale originale prevedeva che il vampiro fosse ucciso da un gruppo di pipistrelli. L'effetto risultò troppo costoso; l'idea fu utilizzata tre anni dopo in il Mistero del castello (1963).

⟡ La scena nella quale il barone usa i poteri mentali per fare in modo che sua madre venga verso di lui è un omaggio alla scena di Dracula del 1931 in cui il Vampiro ipnotizza Van Helsing.

⟡ Gli effettisti ci misero molto impegno per realizzare un modello realistico di pipistrello che, però, andò perso o rubato, e dovette essere sostituito in brevissimo tempo con un modello più scarso, il che giustifica il goffo effetto che si vede nel film.

⟡ Il finale con lo scontro nel mulino è un omaggio a Frankenstein (1931).

⟡ Il film si svolge alla fine del XIX secolo ma quando Marianne è in camera del barone Meinster, sul tavolo si vede una lampada elettrica.

Titolo originale

The Brides Of Dracula

Regista:

Terence Fisher

Durata, fotografia

85', colore

Paese:

UK

Anno

1960

Scritto da Exxagon nell'anno 2010 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial