i Racconti del terrore

-

Voto:

Morella: Lenora (Maggie Pierce) torna a casa dopo ventisei anni. Il padre (Vincent Price) la colpevolizza per la dipartita della madre Morella morta di parto. Il fantasma di Morella entra nel corpo della figlia. The Black cat: Montresor Herringbone (Peter Lorre) è un ubriacone spiantato che, dopo essersi fatto amico l'enologo Fortunato Lucrezi (Vincent Price), scopre che questi si spupazza la sua bella moglie Annabel (Joyce Jameson); Herringbone li murerà vivi in cantina. The Case of M. Valdemar: il malato terminale Ernest Valdemar (Price) accetta, a dispetto di quello che vorrebbe la moglie, di essere mesmerizzato in punto di morte dall'ipnotista Carmichael (Basil Rathbone). L'anima di Ernest rimarrà intrappolata nel cadavere, mentre l'ipnotista inizierà a insidiare la bella signora Valdemar (Debra Paget).

LA RECE

Esercizio di nostalgia cinematografica, nella sua evocazione dell'estetica Universal anni '30, e un'anticipazione della frammentazione narrativa postmoderna che caratterizzerà l'horror degli anni '80. Posizionamento liminale tra conformismo post-bellico e imminente controcultura.

Quarto film di Corman tratto dagli scritti di Edgar Allan Poe, e decisione del regista di modificare la formula che aveva reso vincenti le precedenti pellicole: tre episodi relativi a tre diversi brevi racconti di Poe invece che un unico lungometraggio dedicato a una sola storia; in più, iniezione di humor. In realtà, il secondo episodio combina due racconti: "Il Gatto Nero", da cui il titolo, e "Il Barile Di Ammontillado" scritto da Poe nel 1864. Questo nuovo approccio di Corman e dello sceneggiatore Matheson sembra prestarsi bene allo stile dello scrittore. A dispetto del titolo del film, è difficile venir terrorizzati da questa pellicola, piuttosto, tale combinazione di racconti può conquistare per i differenti stili con i quali è stata progettata, benché la corrente principale sia sempre quella gotica. Il primo segmento, Morella, di ottima atmosfera, è, tuttavia, troppo corto e troppo legato ai cliché del genere per non ricordare i Vivi e I morti (1960). L'unica sequenza incisiva vede un fantasma scuro aggirarsi per la casa e salire le scale per poi raggiungere la bella Lenora. The Black cat, dall'impostazione palesemente black-comedy, è di gran lunga l’episodio migliore. Il tono comico dei due protagonisti verrà ripreso ne I Maghi del terrore (1963) che avrà nel cast sia Lorre sia Price. In questo segmento, i due attori dominano: Peter Lorre (M - Il Mostro di Düsseldorf, 1931) dimostra di avere grandi doti anche come attore comico, mentre nella scena dell'assaggio dei vini, un siparietto che ha fatto scuola, Vincent Price diverte magistralmente con le espressioni del volto; non da meno le visioni surreali di Lorre in preda all'alcol e al senso di colpa che sogna Price e Annabel che giocano con la sua testa. Il terzo segmento, the Facts in the case of M. Valdemar, beneficia di un finale particolarmente truculento che va a compensare l'assenza di sangue nei due precedenti episodi. Basil Rathbone (il Figlio di Frankenstein, 1939) dà un'ottima interpretazione nei panni dell'ipnotista; Price, per quanto catatonico nel letto, ha sempre il suo perché, e Debra Paget è a dir poco splendida. Notevole la voce gorgogliante di Mr. Valdemar dall'aldilà e, come detto, il finale. Nel complesso, portmanteau horror che fa buon uso creativo delle storie di Poe; il secondo segmento è quello da non perdere.

TRIVIA

⟡ Gli altri film di Corman tratti da Poe sono: i Vivi e i morti (1960), il Pozzo e il Pendolo (1961), Sepolto vivo (1962), i Maghi del terrore (1963), la Città dei mostri (1963) però tratto da Lovecraft, la Maschera della morte rossa (1964) e la Tomba di Ligeia (1964).

⟡ “Il gatto nero” e “Le vicende relative al caso del signor Valdemar” avranno un'altra riduzione cinematografica con il film Due occhi diabolici (1990) diretto da George Romero e Dario Argento.

⟡ Per il secondo episodio del film, Vincent Price ha basato la caratterizzazione di Fortunato Lucrezi su Percy Dovetonsils, personaggio interpretato da Ernie Kovacs nel 1956 in un programma televisivo: the NBC Comedy Hour, episodio 1.2.

⟡ L'attrice Leona Gage, che nel film interpreta Morella, vinse nel 1957 il titolo di Miss USA. La corona le fu tolta il giorno dopo la premiazione quando si venne a sapere che era sposata ed era madre di due figli.

⟡ La bella Joyce Jameson morirà suicida il 16 gennaio 1987; soffriva da tempo per un profondo disagio psichico e pativa gravi stati d’insonnia.

⟡ Dopo aver sposato il miliardario cinoamericano Louis C. Kung il 19 giugno 1964, la bellissima Debra Paget si è ritirata dalle scene. Divorziata da quello dal 1980, divenne una Cristiana Rinata e si ritirò in Texas a condurre, sul Trinity Broadcasting Network, una trasmissione a tema religioso. I genitori dell’attrice Winger (Ufficiale e gentiluomo, 1982) le diedero nome Debra proprio pensando alla Paget.

Titolo originale

Tales Of Terror

Regista:

Roger Corman

Durata, fotografia

89', colore

Paese:

USA

Anno

1962

Scritto da Exxagon nell'anno 2008 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial